Infinito talento ma uno spogliatoio spaccato su quello che fino a qualche mese fa era il Re indiscusso. Con un clima tutt’altro che sereno arriva il Portogallo che per la nona volta nella sua storia partecipa ad un campionato del Mondo. I lusitani sono inseriti nel gruppo H con Ghana, Uruguay e Corea del Sud.

RANKING FIFA

Il Portogallo occupa attualmente il 9^ posto nella speciale classifica per nazionali stilata dalla Fifa. Nel maggio 2010 il miglior piazzamento con il 3^ posto mentre il peggiore è datato agosto 1998 con il 43^ piazzamento.

MIGLIOR RISULTATO

Per due volte nella sua gloriosa storia il Portogallo ha raggiunto le semifinali: nel 1966 in Inghilterra con Eusebio grande protagonista e battuti dai padroni di casa per 2-1 a Wembley salvo poi vincere la “finalina” contro l’Unione Sovietica che è valsa il terzo posto, poi nel 2006 quando in Germania solo un rigore di Zidane estromise Cristiano Ronaldo & C. dalla finale con l’Italia, concludendo il torneo quarti dopo la “finalina” persa contro la Germania.

IL TECNICO

Da 8 anni il c.t. della Nazionale è il portoghese Fernando Santos, arrivato sulla panchina della nazionale del suo paese dopo l’esperienza sulla panchina nella nazionale greca e di quelle di Benfica, Sporting Lisbona ed Aek Atene solo per citarne alcune. Lui alla guida della vincente spedizione agli Europei del 2016 in Francia.

LA STELLA

Cristiano Ronaldo è certamente al suo ultimo Mondiale e ne sarà una delle stelle più luminose anche se il suo ultimo periodo al Manchester United lascia qualche dubbio sul suo rendimento in Qatar. In rosa il Portogallo può contare comunque su fenomeni assoluti come Ruben Dias, Joao Cancelo e Bernardo Silva del Manchester City, Rafa Leao del Milan e Joao Felix dell’Atletico Madrid.

I CONVOCATI

  • Portieri: Diogo Costa (Porto), Rui Patricio (Roma), José Sà (Wolverhampton).
  • Difensori: Cancelo (Manchester City), Dalot (Manchester United), Pepe (Porto), Ruben Dias (Manchester City), Danilo Pereira (PSG), Antonio Silva (Benfica), Nuno Mendes (PSG), Guerreiro (Borussia Dortmund.
  • Centrocampisti: William (Betis), Ruben Neves (Wolverhampton), Palhinha (Fulham), Bruno Fernandes (Manchester United), Vitinha (PSG), Otavio (Porto), Matheus Nunes (Wolverhampton), Bernardo Silva (Manchester City), Joao Mario (Benfica).
  • Attaccanti: Cristiano Ronaldo (Manchester United), Joao Felix (Atletico Madrid), Leao (Milan), Horta (Braga), André Silva (Lipsia), Ramos (Benfica).